La microiniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) è una tecnica avanzata di fecondazione in vitro (FIV) utilizzata per trattare casi di infertilità maschile grave, tra gli altri problemi di fertilità. In questa procedura, uno spermatozoo viene iniettato direttamente all’interno di un ovulo per ottenere la fecondazione.
Uno dei principali vantaggi dell’ICSI è l’alto tasso di successo, che la rende un’opzione ideale per molti pazienti che affrontano gravi problemi di fertilità, soprattutto quando la qualità del liquido seminale è un fattore determinante.
Essendo parte della fecondazione in vitro, il costo di un trattamento con ICSI varia tra 3.500 € e 5.500 €, a seconda di diversi fattori quali la clinica, il protocollo utilizzato e i servizi aggiuntivi richiesti.
👩🔬 Rainbow Fertility dispone di tecnologie all’avanguardia e di un team esperto in ICSI.
Se stai valutando questa tecnica, possiamo offrirti una consulenza senza impegno. Richiedi qui la tua prima consulenza.
Indice
1. Che cos’è l’ICSI?
L’ICSI (IntraCytoplasmic Sperm Injection) è una tecnica di fecondazione in vitro in cui uno spermatozoo viene microiniettato direttamente all’interno di un ovulo. Ciò viene effettuato utilizzando un microago specializzato che seleziona lo spermatozoo di migliore qualità per massimizzare le possibilità di fecondazione.
La procedura ICSI è ideale nei casi in cui esistono gravi problemi con il seme maschile, come bassa mobilità o concentrazioni insufficienti di spermatozoi, poiché è necessaria solo una quantità minima di spermatozoi per fecondare gli ovuli.
2. Differenze tra FIV convenzionale e FIV-ICSI
Entrambe le tecniche fanno parte della fecondazione in vitro, ma l’ICSI e la FIV convenzionale differiscono principalmente nel modo in cui viene effettuata la fecondazione:
- FIV convenzionale: lo spermatozoo deve attraversare le barriere dell’ovulo per fecondarlo in modo naturale.
- ICSI: uno spermatozoo viene selezionato e iniettato direttamente nell’ovulo tramite un microago.
Sebbene l’ICSI sia più complessa e tecnica, consente tassi di successo più elevati nei casi di infertilità maschile grave. Inoltre, il costo dell’ICSI è solitamente simile a quello della FIV convenzionale in molte cliniche.
3. Quando viene eseguita l’ICSI?
L’ICSI è consigliata nei seguenti casi:
3.1 Azoospermia
L’azoospermia si riferisce all’assenza di spermatozoi nel liquido seminale. In questi casi, l’ICSI consente di utilizzare spermatozoi ottenuti direttamente dal testicolo mediante tecniche come la biopsia testicolare.
3.2 Oligozoospermia
Nell’oligozoospermia, la concentrazione di spermatozoi è bassa. Se gli spermatozoi sono di qualità accettabile, l’ICSI consente di introdurre un solo spermatozoo in ogni ovulo.
3.3 Astenozoospermia
L’astenozoospermia è un disturbo della motilità degli spermatozoi. In questo caso, l’ICSI facilita la fecondazione, anche quando gli spermatozoi non si muovono correttamente.
3.4 Teratozoospermia
Questo disturbo comporta la presenza di spermatozoi con morfologie anomale. L’ICSI consente di selezionare spermatozoi di buona qualità, anche se presentano alterazioni morfologiche.
3.5 Combinazione di alterazioni nel liquido seminale
Nei casi in cui sono presenti alterazioni multiple nel liquido seminale, come l’oligoastenoteratozoospermia, l’ICSI è l’opzione più efficace.
3.6 Altre indicazioni
L’ICSI è consigliata anche nei casi di uomini che hanno subito una vasectomia, in quelli con malattie infettive (come l’HIV o l’epatite) o quando è stato effettuato un trattamento oncologico (chemioterapia o radioterapia) e il liquido seminale è stato precedentemente congelato.
Nel nostro centro, eseguiamo sempre la tecnica ICSI in tutti i trattamenti di fertilità, indipendentemente dalla causa. Questo ci permette di aumentare i tassi di successo e di offrire un controllo ottimale sul procedura di fecondazione, adattandoci alle caratteristiche specifiche di ogni campione di seme e ovulo.
4. L’ICSI passo a passo: fasi della procedura
La procedura ICSI è molto simile a quello della FIV tradizionale, con l’unica differenza nella fase di fecondazione. Di seguito sono riportati i passaggi principali:
- Stimolazione ovarica controllata: vengono somministrati ormoni per stimolare la produzione di ovuli maturi.
- Pick-up ovarica: gli ovuli vengono estratti mediante un intervento chirurgico in anestesia locale.
- Raccolta e preparazione del seme: il seme viene preparato in laboratorio per selezionare gli spermatozoi più sani.
- Microiniezione spermatica: uno spermatozoo viene iniettato direttamente nell’ovulo.
- Coltura degli embrioni: gli embrioni si sviluppano in condizioni controllate.
- Trasferimento embrionale: vengono selezionati gli embrioni di migliore qualità e trasferiti nell’utero materno.
- Congelamento degli embrioni: gli embrioni in eccesso vengono conservati per tentativi futuri.
- Test di gravidanza: viene effettuato un test di gravidanza per verificare il successo del trattamento.
5. Tassi di successo e percentuale di efficacia
I tassi di successo dell’ICSI variano a seconda dell’età della donna e della qualità del liquido seminale. Secondo le statistiche più recenti, i tassi di gravidanza per trasferimento di ovuli propri sono:
- Meno di 35 anni: 43,7%
- Da 35 a 39 anni: 35%
- Da 40 a 42 anni: 21,2%
Questi tassi di successo possono variare a seconda della clinica e dei fattori individuali di ciascuna coppia.
📈 I nostri risultati clinici sono superiori alla media nazionale, grazie all’esperienza dei nostri embriologi e alla qualità delle nostre donatrici.
Scopri di più sui nostri tassi di successo qui.
6. Prezzo della microiniezione spermatica
Il prezzo di un trattamento con ICSI varia solitamente tra 3.500 € e 5.500 €, a seconda della clinica e dei servizi inclusi. È importante sottolineare che questo costo non sempre include i farmaci, che possono costare tra 1.000 € e 1.200 €, a seconda del protocollo utilizzato.
7. Domande frequenti
In quali situazioni è indispensabile ricorrere all'ICSI?
L’ICSI è necessaria quando esistono gravi problemi relativi alla qualità del seme, come azoospermia, oligozoospermia, astenozoospermia o teratozoospermia.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'ICSI rispetto alla FIV?
Il vantaggio principale dell’ICSI è che consente la fecondazione anche in casi di qualità seminale molto bassa. Tuttavia, è più complessa della FIV convenzionale e può avere un costo leggermente superiore.
Quali rischi può comportare per la paziente un trattamento con ICSI?
Non vi è alcun rischio per il paziente poiché si tratta di una tecnica di laboratorio applicata alle cellule.
Hai qualche domanda?
Rainbow Fertility è specializzata in trattamenti quali la donazione di ovuli, la fecondazione in vitro o l’inseminazione artificiale, tra gli altri.
8. Autori e collaboratori
Questo articolo è stato redatto dal team medico specializzato in fertilità di RainbowFertilityBarcelona.com, composto da ginecologi, embriologi e specialisti in riproduzione
assistita.
Hai domande o desideri maggiori informazioni?
Fissa un appuntamento con noi alla Rainbow Fertility e scopri come possiamo aiutarti. Da Rainbow Fertility siamo specializzati in trattamenti come la donazione di ovuli, la fecondazione in vitro o l’inseminazione artificiale, tra gli altri.
Non esitare a contattare i nostri professionisti nella nostra clinica della fertilità e risponderanno a tutte le tue domande senza impegno.
🌈 Sei pronto a fare il primo passo?
Da Rainbow Fertility ti accompagniamo durante tutto il percorso, con empatia, esperienza e impegno medico.
Fissa un appuntamento con noi e inizia il tuo percorso verso la fertilità.